UN POETA ANALFABETA: ZE' PARDE 'M'LLECOCCE

a Bonefro

Pardo Agostinelli, meglio noto come ze' Parde 'M'llecocce, nacque a Bonefro il 13 marzo 1847 e morì a Providence (Rhode Island) il 26 aprile 1934. Non sapeva leggere e scrivere, era inalfabbete, tuttavia aveva il dono di inventare versi scherzosi in ogni occasione e sugli argomenti più vari: battute a botta e risposta, brindisi, commenti ai fatti della vita quotidiana, racconti di cronaca locale e persino un'interpretazione della guerra mondiale del '15-'18. Diceva tra sé e sé i versi persino a letto, tanto che da far pensare a sua moglie zije Merije Sever'je Pepp'deren'je (Maria Saveria Porrazzo) che stesse recitando 'u Pat'nostre o 'i 'raz'june. Chi ha conosciuto i due, ricorda lui come un uomo dalla piccola statura (non superava il metro e sessanta), cocce p'late, sempre allegro; lei come una bella donnona (ce 'sciv'ne quatte de isse), vestita ch'a r'cciate.

 

Ze' Parde si trovava molto d'accordo, nel concertare scherzi o nel farsi accompagnare dalla chitarra, con il cognato ze' Petre Pepp'deren'je, un tipo molto spassoso e che ch'a spurtelle ennande andava vendendo per il paese cap'sciole, spingu'le, pett'ne e p'ttt'nesse: “era sfaticato, non gli piacevano i lavori di campagna”. Per far capire che tipo era, gli anziani ricordano la scena di quando si 'ppunneve errete, per poi propagandare così la sua merce:

 

P'tt'ne fine,

forb'ce fine,

a buon mercate:

ze' Petre è cc'cate...

Jamme chi vo' fa' spese...

e zze Petre culeppese!

 

Ma torniamo al nostro poeta e sentiamo come egli stesso si presentava:

 

I' me chiame ze' Parde:

liv'me 'a selle... e mitt'me 'a varde!

 

Me chiame ze' Parde 'M'llecocce,

vaje sembe ch'i mane 'nd'i seccocce....

 

- Ze' Parde, me pare 'nu gg'n'rale!

- Pare che tenghe 'a cocce de mejale?

 

- Ze' Parde e ccume vaje 'ndiste!

- E cche mm'ràqu'le che mm'è viste!...

 

- Care ze' Parde 'M'llecocce!

- Me i' prime checave 'nd'i cocce!

 

- Ze' Parde, mo' pirde 'a fasce...

- Quisse so' ccose che ccap't'ne e Pparde!

 

- Ze' Parde, vide che te è 'sciute 'a fasce...

- Acc'dende e ll'ome vasce,

ché ze scioppe sembe 'a fasce!...

 

- Ze' Parde, dille checcose...

- E ppe' gguerì 'a rugne ce vo' 'a 'ndose!

 

- Ze' Parde, m'aje fatte 'na megnate de v'rdune.

- Menumale che c'è 'vute f'rtune!...

 

- Ze' Parde, saje legge'?

- N'n zacce rambegghià manghe 'i segge...

 

- Ze' Parde, mé tù si' bbuete?

- Me i' so' 'nalfebbete...

 

Ze' Parde, nonostante che mettesse l'accento sul fatto che era analfabeta, aveva la stessa concezione del suo far versi di quella di Paganini per il suono del suo violino: non amava ripetere le “strofette” già dette, perché riteneva che il poeta come il canneto si dovesse rinnovare continuamente:

 

La mende del puuete

s'm'l'mende e lu chennete:

cume taglieraje li canne,

quelle r'cresce per ogni anne.

 

Tuttavia era anche cosciente che il suo stato di analfabeta gli era di ostacolo per la riuscita dei suoi affari:

 

Menganze de quatte ceppette,

'i cose mi' n' bonne ì e ll'bbrette...

 

E così, come la stragrande maggioranza dei suoi compaesani, era costretto a vivere con la dura fatica dei campi:

 

- Ze' Parde, donde vi'?

- R'venghe d'u vosche:

pe' te megnà 'na felle de pane,

t'ade esse' tosche...

 

Una volta era malennate, tanto che Ze' Parde poteva mettere nella bisaccia le poche piante di fagioli che estirpava dal terreno. La scena apparve un po' strana a M'ngucce d'a Ved've, il quale gli domandò: “Parde, sciuppe 'i fesciole ch'a v'sazze?”. Al che lui amaramente replicò:

 

E ccuscì fà 'u messare pazze:

e scioppe 'i fesciole ch'a v'sazze...

 

Tuttavia, nonostante tutte le avversità, Ze' Parde non perdeva mai il buon umore, anzi un giorno improvvisò una “strofetta” con un'allusione sessuale (anche lui!). Egli lavorava principalmente 'u Vellone e Ssicche, 'a vi' d'a Carrefelle, e appunto in questo luogo aveva seminato il granturco, ma, non avendo finito il lavoro, era ritornato ancora un altro giorno, di domenica. Le due figlie giovinette di un fattore dei dintorni lo invitarono ad andare nella loro casa di campagna, datosi che si trattava di un giorno festivo, ma egli maliziosamente rispose:

 

Mé i' n'n zo' m'nute ch'aje fa' feste,

ch'aje mette' quillu picqu'le reste.

Pe' qquande 'u vogghie bbene,

prime facce ' u chevute... e ppo' c'u mene!

Molti famosi sono i versi dedicati all'ortolano e, per dirla con parole di attualità, al caro-verdure:

 

L'urt'lane che la sue zeppette

ive cugghienne chescigne e ruchette;

coglie e cccoglie e fà  unu 'mbroglie

e ppo' l'ade venne' pe' ffoglie.

Po' vanne quille che ze l'ànne ecchettà:

- Che mmeze lire che tt'aje da'?

Ive evvezze cumme e l'anne pessate

che dduji solde te 'nghive 'a z'nate?

Ma pe' n'n de fa' p'rdì li tue v'jagge,

meze lire... bbaste ch'i 'ssagge!

 

Un fedele compagno di lavoro di ze' Parde, come di tanti altri contadini, era l'asino. Una volta, 'u Vellone e Ssicche, caricò sope 'u ciucce duji fasce de ceppe e si avviò verso il paese, in compagnia di 'Cole L'sendrelle. A un tratto, però, la bestia cadde per terra con grave rischio per il suo padrone. 'Cole L'sendrelle esclamò: “Parde, mè mess're scì o nò r'purtame 'i ceppe!...”, ma ricevette  una risposta in rima:

 

Mè i' ne' 'mborte ch'i ceppe n'i arde,

'mboste che ze salve Parde!...

 

In un'altra occasione ze' Parde aveva bisogno di aiuto per caricare della roba; per questo motivo chiamò da lontano un suo amico: “Ueje Frengische anne mé 'jute e ccar'cà 'u ciucce”. L'altro, vedendo una donna proprio vicino a lui, obiettò: “Mè cumme, ti' e qqueste v'cine desse e me chiame e mmé?”. La solita pronta risposta:

 

Quelle fà 'a cund'gnose,

signe che checcose tè nnescose!...

 

Una volta ze' Parde ritornava dal campo assieme alle sue figlie femmine. Una donna gli domandò: “Ze' Parde, quisse chije sonne?”.

 

Quisse so' 'i file Parde 'M'llecocce,

mé cogghiene 'i menn'le ch'a seccocce...

 

Un'altra volta, mentre sc'nneve de capebballe 'a vi' d'u Cigne, incontrò alcune giovani contadine, con le quali ebbe un rapido scambio di battute: “Ze' Parde, do' vaje?”. “I' vaje e ssande Mart'nellle. E vvu' ch'ate fa'?”.

 

- Ame mette' 'i fesciole.

- Oje ebballe cume e ggarzev'jole!...

 

Ce n'era per tutti... Un giorno ze' Parde incontrò per strada Ang'lelle Marchenosce e una sua compagna. La prima, quasi per provocarlo, gli fece presente: “Ah, ze' Perducce, tù è ditte 'i nome 'i ggende e mmé nò...”. La risposta fu subito trovata:

 

Ang'lelle honn'sciute,

'u ciucce mi' tè 'u mal'frute...

 

Allora andò all'attacco l'altra giovane donna, ma si buscò una battuta ancora più piccante:

 

- Ah, mé e mmé ne' aje che mme dice!

- Eh, ' n gule ti' 'a pannerice!...

 

Sempre per strada:

 

- Ze' Parde, 'u ti' 'nu lumine?

- N'a case tenghe 'na quarendine...

 

Ecco come descriveva le ultime ore della giornata:

 

E li cinghe lu studente

e li seje tutte 'a ggende;

li sette 'a signurine,

li otte l'orche,

li nove 'u porche...

 

Una volta ze' Parde ricevette la visita di un suo giovane conoscente, il quale disperato, gli confidò che voleva fidanzarsi con una ragazza del paese, ma era stato respinto perché “non contava niente”. Il nostro poeta allora lo invitò a far vedere “se contava o non contava”, recitando questa risposta in rima:

 

Quatte e qquatte,

bel signor fà otte,

e ppe' ffa' dud'ce ce ne vonne quatte;

lìv'c'ne tré e mitt'tt'ce quatte:

ecch'te bbelle che lu cunde è ffatte!

 

Ze' Parde, naturalmente, scherzava anche con gli amici e i conoscenti più anziani. Una volta era andato a far visita a un suo amico e la figlia di questi, L'bb'rucce, propose di andare a chiamare un vicino di casa, ze' 'Sendille, per allargare la riunione:

 

- Ze' Perdù, mo vaje e cchiemà pure e zze' Sendille...

- Pe' 'assu fa', ché quille mo' joche e mmazze e pp'zzille!

 

In un'altra occasione vide Carle dé Renze, 'u vecchie, ritornare dalla caccia e così scherzò sull'accaduto:

 

Pe' la metasse,

Carle dé Renze è gghiute e ccacce?

Quanne 'a l'aje viste che 'na pan'ttere chine de chertucce:

- Avisce fatte 'nu c'llucce pure pe' Perducce?

 

Ze' Parde aveva anche lui qualche preoccupazione in famiglia, a causa dell'altro suo cognato, 'Ndon'je Pepp'der'n'je, che spesso andava a ubriacarsi nella cantina che si trovava proprio dirimpetto a casa sua, quella di N'cole Colebbelle (Il caso vuole che entrambi erano bisnonni di chi sta scrivendo: il primo da parte di madre, l'altro da parte di padre). Appunto a questo suo cognato dedicò un rimprovero in versi:

 

Quanne l'ome ze 'mbr'jache

e ffà 'na finde de 'mmelate,

ellore ze mette e ddice' spisse

e ppare che fusse tutte issse.

Ellore li viene la sue 'ligrezze,

quande parle de scungezze.

Tutte quande la società,

chi ze 'mbriache, ognune lu sà.

Che 'nu col'be de f'rtune,

'u r'port'ne strasc'nune.

- Oh, la mugghiere gride forte,

i' aje evute 'na male sciorte!

Tutte quande 'n guelle femiglie,

chije piange, chije ellucche e cchije strille...

Cume 'na r'bb'll'z'jone

ognune d'ceve la sue perole.

Che 'na pelle f'dr'zzate

cade 'n derre eddormendate.

Cume si è gghiute a la supine,

ze r'svegghie la metine:

La mije moglie la supporte

e mm'è messe 'n goppe e 'nu porche,

cacche metine che n'aje che ffa',

quande pelate a l'aje da'!

 

Ze' Parde condannava solo gli eccessi del bere, apprezzando all'occasione un buon bicchiere di vino. Per far ridere gli amici... e per farsi una bella bevuta, prendeva due bicchieri di vino e diceva:

 

Quiste sone due sorelle,

io mi capo la più bella,

me la piglie per bbellezza,

me la piglie per gendilezza.

 

Beveva il primo bicchiere di vino, quindi continuava:

 

O mia carissima sorellina,

tu piange di stamattina?

La tua sorella traditore

t'à lasciate in abbandone?

S'a vu' r'truuà,

queste vije ade fa'!...

 

E zze 'mmuccave quell'ate une. Molti sono 'i bbrin'ze da lui inventati che ancora oggi si ricordano:

 

Vite che sei ben curate,

tutte de ll'anne seje pumbate.

Tutte d'u jorne cugghie e ccugghie,

pe' 'nu cof'ne de respugghie.

Io per mé mi reso pazze,

se evé sembe 'sti 'mberazze;

mé se eje t'rà sembe 'sta corde

e pprime te bbeve e ppo' me scorde!

 

 

Vino che nasci il mese di magge,

è sembe libb're il suo passagge,

ma quest'anne è state piovose,

è state scarze de ogne ccose.

L'anno passate un bravo fangotte,

ogni persone 'na barilotte.

Se mi vedete di bbene,

mezza lire non vi conviene:

se mi trovo qualche reste,

me lo bbeve soltande la feste!

 

Sì, la donne è 'ngannatore

e ss'a 'mmite de vine

dice sembe che ne lli vole,

e sse zze trove 'n dove nn'è viste,

lu v'cale n'u fà r'siste'...

Po' ze cacce il fazzolette

per uscir col muso nette.

Poje hesteme il vicalar'je,

ere piccole quel vicale:

- E mmé m'è prese pe' ccrijeture

dé vev'me e i' la sua misure?

 

Questu vine è fat'chetore,

chiù lu veve e cchiù levore;

ze mette e llevore nella tua teste

e cchiù me lu veve e cchiù esse fà preste.

Mé che t'mbeste che esse fà:

té 'n gape de farme r'purtà?

I' me pr'fitte che n'n denghe chepezze,

mé ne' m'ade fa' fa' n'sciune scungezze.

Ellore se ttù me pr'mitte quesse,

i' me te bbeve pure le stesse!...

 

Vino, vino,

tu sei la cause della mia ruine;

i' pe' tte 'ccund'ndà li tue epin'jone

me vaje lac're e senze cav'zone.

I' ne' tenghe e mmanghe me ne pozze fa',

ché non de pozze erruuà e tté pehà.

Quanne và pe' pperlà la mija cundesse,

sembe 'rreggione i' e ttorte esse.

E tté, cumbagne mi', fatte ì 'n bresse:

mìn'lu bbasce e qquelle che ne esce!

 

Tu seje vine e io sono cur'jose,

prime eravame amici e mmo' seme spose.

I' parle d'affette e nnò di brulle,

i' lo lasce e ttù lu tulle.

Se qualch'dune n'n ge vo' crede',

lo risaggi 'i tuoje pinziere.

Andiame errete 'i nostre lite,

tù mme s'i mmoglie e i' te so' mmerite!

 

Questa sana atmosfera di allegria fu improvvisamente turbata dallo scoppio della guerra mondiale del '15-'18. Ogni cittadino dovette denunciare alle autorità gli animali da tiro e da soma in proprio possesso. Anche ze' Parde si presentò per adempiere questo obbligo, ma precisò:

 

Aje fa' 'a r'vele d'u ciucce,

me pe' cchecciarle 'a metine... ce vo' 'a fr'ccucce!

 

Precedentemente aveva già avuto a che fare con le autorità locali, perché pretendevano una tassa sui cani:

 

Anne messe 'a tasse 'n goppe 'i checciune...

I' 'u ccide 'a s'bb'tune!

 

Arrivò anche il triste momento in cui morì il paziente compagno di tante sudate fatiche, ma il nostro poeta anche in questa grave situazione non perdette il suo proverbiale buonumore:

 

- Ze' Parde, p'u ciucce?

- 'A l'aje mennate e vvenne' 'i cheppucce!...

 

Ze' Parde, alla fine di questo immane conflitto, molto patriotticamente volle far conoscere la sua gioia per la vittoria dell'Italia e dei suoi Alleati. Così andò sul municipio e recitò:

 

Carlo prime, Imperator Cendrale,

voleva comandare il mondo indiere,

ma li State Unite s' è molto risendite,

à date forze li quattro Alleate.

Noi dobbiamo essere risolvuti,

se li possiamo cacciare dal suo State.

Trieste e Trento è stata assalita

dai nostri valorosi soldate.

Il Generale li è convenuto

di far disporre l'arma vietate.

Il Ministro di guerra si è dimesse,

vedend'se accortare i suoi passe,

dicendo: - 'Mare mé, che cos'è qquesse?

Pare 'nu terremote sembre fisse.

Carlo primo con il suo giudizio

comincia a gridare l'arm'stiz'je:

- Voglio levare l'odio con i miei nemici,

voglio discendere una sanda pace.

Gorizia da tando tembo è state annullate,

da Francesco Giuseppe è stata comandate.

Viva Vittorio con la sua corona,

la robba l'à richiesta al suo patrone.

Poi si presenda il Console che ll'Ecch'ze-spresse:

- Deve pagare danne 'nderesse,

per quande navi dei miei sono andate al fondo,

per il tuo comande strafottende.

Se me li riporta sopra l'onna,

ti fò pagare la metà del danno;

se realmende devono stare al fonde,

ci vogliono 'i migliarde per ricombonne'.

Tù aveva rese assaje sovrane,

voleva calpestare 'i 'Tal'jane;

ma ora che ci ò messo le mie mani,

ti debbe dissidirare come un cane.

Dove l'avevi posti 'i penziere

di comandare il mondo indiere?

Ti sono usciti sfalli 'i tuoi disegni:

chi tando vuol afferrare, poche stregne.

È finita la guerre,

quesse che è ffatte, baste.

Ci sono molta gende che non g'ànne guste,

ché s'ànno finite il loro sì bbaste:

è simile 'a lape e qquande si finisce il moste... 

 

Un contraccolpo della guerra che fu vissuto anche a Bonefro fu l'arrivo dei prigionieri di guerra, i quali furono alloggiati nella casa di campagna di Giovannangelo Santoianni, appena fuori del paese. L'infelice situazione degli ospiti forzati fu così descritta da ze' Parde:

 

'I priggioniere dal casine

sono fuggite a pprrime matine:

ànne furmate 'na bbelle culonne,

c'rcav'ne pane a le pov're donne.

Il tenende ch'i sirvigliave

ze vote ettorne a nne' lli truuave.

Deve l'occhie al suo portone:

- Dove sono andate li cinghe porcone?

Poi l'inseguì chi molto frette

ellà 'i r'truuave tutte r'strette;

z'i cogghie 'nnande che 'nu bbelle frustine

e li accombagne fine al casine.

Dope r'messe, li piglie e li sfesse,

pe' la menganze che ànne cummesse:

- Se n'n facete il vostro dovere,

un'altra volte ve mette 'n ghelere!  

 

Ai disastri della guerra si aggiunse il flagello della “febbre spagnola”. Erano tante le persone che morivano ogni giorno, che non era più possibile portare 'u r'cunzole ai familiari delle vittime; ognuno poteva essere chiamato dalla morte da un momento all'altro:

 

Vide che vvo' 'sta febbre spegnole,

è fatte c'ssà de fa' lu r'cunzole...

N'n zerve che te r'nzirre co' li chiave,

ché endre d'u chevute d'u chievine. 

Se n'n è ogge, pure sarà dimane,

ti deve l'c'nz'jare col tuo vicine:

- Vicino, vicino, è v'nute l'ore de scundare la pene:

me chiame la morte e non posso far di mene...

In America

La famiglia di ze' Parde riuscì a superare senza gravi danni il tragico periodo della guerra, ma nel 1919 venne a mancare per un'ulcera allo stomaco zije Merije Sever'je. Anche in questa occasione, tuttavia, egli conservò il suo solito spirito allegro. Si avvicinò al tavolino sul quale era deposto 'u tevute con dentro la defunta moglie, salì su una sedia e cominciò a dire:

 

Sever'je mije bbelle,

t'ànne v'stute cume 'na v'rg'nelle...

Perducce, puv'r'llucce,

'u vanne e j'ttà sope e 'nu ciucce!...

 

La morte di zije Merije Sever'je fece cambiare completamente la vita di ze' Parde, che, rimasto pressoché solo con una figlia, fu costretto a raggiungere gli altri tre figli (due maschi e una femmina) emigrati in America. E a dire che aveva mandato a scuola N'cole, nella speranza che rimanesse in paese, ma il suo  figlio primogenito volle prendere, come tanti altri giovani, la strada dell'emigrazione. Allora, con la morte nel cuore, aveva composto un messaggio d'addio:

 

Care figlie mije guidande,

aje p'rdute 'i tue sp'ranze;

aje p'rdute e l'aje m'rdate,

de ppiccoline n'n d'aje educate:

i' pe' tte mennà e tté 'a scole,

ije sone andate sembre sole...

E 'nu ggiorne i' lavurave,

'nu cuntadine m'è ddummennate:

- Perché levore sole,

n'n ge l'aje 'i tuoje f'gliole?

- 'U tenghe une: 'u manne 'a scole...

- 'U manne a la scole, è r'sposte quille,

'n'u vu' mennà e gguerdà li porce?

Me 'mbé fusse un poco avare,

ce facerrisce 'nu bel porcaje.

Facerrisce 'na 'llevije

e piglierrisce la cendo lire;

me se faje lu scrivane,

n'a case ti' n'n gendre pane...

- Care mije figlie, i' n'u cr'deve,

me sarà quasce lu vere.

Ellore i' te bb'n'diche ,

n'n de scurdà quelle che te diche!...

 

N'cole ben presto dette un altro dispiacere a suo padre, comunicandogli che voleva sposarsi con una ragazza di Caserta. Ze' Parde, come tutti i genitori “all'antica”, invece desiderava che prendesse in moglie una giovane del paese, Rusine 'u S'cchiare. Così gli fece rispondere da sua nipote 'Sar'je con questi versi:

 

Care figlie mije di core,

tu seje venute per fare l'amore?

Vusse venute a la diggiune,

vusse venute per far fortune.

Se tti piglie 'na casertane,

'n dasche toje n'n ti endre maje più pane;

quelle te sende d'sp'rà,

de 'sigge' esse la tue ggiornate...

Sì che il nostro pejese è puv'relle,

me quande ce ne sone de bbelle zitelle.

Se tù 'scutasce li mije cunziglie,

pure saje e cchi è ffiglie;

se tu 'scutasce il tuo patre,

quanne è fatte 'u suldate

strignereme lu par'ndate.

E lo strigneremo di sere,

tutte quande la par'ndele.

Se qualche vvote feceme e llite,

ognune pe' tté ànno pite...

 

Dunque, ze' Parde andò a Napoli pe' pessà 'a vis'te p'a 'Mer'che, quindi lasciò definitivamente Bonefro il giorno dell'Immacolata Concezione del 1919. Prima di partire, però, volle salutare tutti i suoi compaesani, come allora si soleva fare, 'ngoppe 'u ponde d'u C'c'l'jane, raccontando in versi molto coloriti le sue vive e ingenue impressioni sulla grande città:

 

I' parte de decche e vvaje e llà,

e sse ppe' Nnap'le c'è de guerdà:

vide fun'che e tutte 'i vije

e ze cr'denne che combre i',

me i' pe' mmé l'ò congiurate

e n'sciunu fun'che ce songhe 'ndrate.

Se v'dev'ne quill'ome cume e ssande stredditte,

iv'ne v'nnenne 'i p'zzelle fritte.

I' d'c'dotte solde l'aje j'ttate

e luje l'à 'rreccote,

me la mije panze è r'maste vote;

che 'na lire de pagn'ttelle

me scherische lu mije gudelle.

Guarde e Nnap'le che mme ffà fa',

scioppe munete e senze megnà...

Po' ce ne jame n'a Ville R'jale,

ce stanne 'i ggende che n'n zeme euale;

'ne 'ccone che sbaglie 'na p'detelle,

ze 'nburr'ne eppresse col carrelle.

Po' m'ànne 'nz'ngate lu natte ché ché [night club],

do' ze d'vert'ne che lu nostre rré.

Po' ce ne jame 'n Gallerije

e mmo' che t'u cconde n'n ge mette buscije.

Tutte treverze de ferrovije

e carrelettr'che e ttutte vije.

Che tt'aje ditte, cumbagne mi',

che tù t'nive l'occhie chiuse, 'a 'vrije 'prì.

Po' ce ne jame n'a 'Mmaculetelle

e ze ved'ne 'i legne de nove mudelle;

stev'ne p'ttate d'verze colore,

tutte 'i ggende 'i sbarche de fore.

D'cev'ne bbone li 'ndiche Rumane

che l'acque d'u mare è troppe de chiane.

Addije, 'mice e pperende,

i' dope che parle, n'sciune me sende.

Se Ddije me fà salve de quilli parte,

i' ve scrive con le mije carte...

 

Una volta arrivato in America, ze' Parde si incontrò con 'Selle 'u Carc'lere, una giovane che doveva partire con lui, ma che poi anticipò di otto giorni la partenza. La donna si era subito adeguata al nuovo ambiente, portando in testa un elegante cappellino, ma ricevette il seguente salace commento:

 

T'è messe 'u cheppelle fine?

Me se stive l'Ital'je, evije ì ch'u fasce de spine!

 

Qualche tempo dopo, un altro paesano emigrato, P'ppine Ciambenelle, decise di andare a trovare ze' Parde: lo vide da lontano mentre spalava la neve davanti la sua casa, ma era in dubbio se era veramente lui: “Me quille sà se è ze' Perducce? Sà se è ze' Perducce?”. Poi un po' alla volta si avvicinò e, riconosciutolo, lo salutò: “Ze' Perdù!”. L'altro gli rispose:

 

Vuleve dice' i' che s'ndive 'nu strusce:

pé, gguarde e gguarde, me 'ngore me chenusce?

 

Un altro incontro ze' Parde lo ebbe con Donato Vaccaro; gli fu chiesto: 'U chenusce e qquisse?

 

- Quisse è Dd'nate Rucch'telle:

è perze 'i chiave d'u cr'uelle!

 

Ze' Parde mantenne la promessa di far giungere sue notizie dall'America. Alla figlia che gli aveva chiesto informazioni, rispose:

 

La 'Mer'che c'è un fiore

pe' qquanne ce stà levore;

quanne 'u levore z'è f'rnite,

ogne case ce stà 'na lite...

 

A chi gli chiedeva quale differenza vedeva fra la vita passata a Bonefro e quella che ora stava trascorrendo da emigrato all'estero, rispondeva con un certo rimpianto:

 

Steve l'Ital'je e scuteve 'i p'scine,

ore stenghe in Amer'che e 'scote 'i mescine...

 

Nei suoi versi traspariva l'amarezza di chi prima aveva sempre lavorato sodo nelle campagne (“dissodavo i terreni paludosi”) e ora era costretto, per passare il tempo, ad ascoltare il grammofono a tromba.

 

Quando ormai sentì che ormai stava giungendo l'ora della sua morte, ze' Parde volle lasciare il suo testamento spirituale, con un commovente messaggio d'amore finale:

 

Anche Nicola Agostinelli, emigrato a sedici anni a Providence, nel 1908, si dilettava a scrivere poesie, anche se in italiano. Ne compose una molto lunga in occasione della morte del padre, del quale dipinse con commozione la vita lavorativa trascorsa in varie località di Bonefro e dintorni. Terminò con la trascrizione in italiano dei versi del suo testamento:

Scrisse due altre dolorose poesie in ricordo della prematura morte di sua moglie e del figlio Francesco. Le corde della nostalgia furono toccate in vari lavori, con l'evocazione dei nomi delle contrade del suo paese natìo

Dopo 50 anni, Nicola ritornò a Bonefro nel 1958, credendo e sperando di trovare ancora il fervore lavorativo della sua prima adolescenza, ma i tempi erano ormai radicalmente cambiati. Il paese, dopo aver raggiunto i 5090 abitanti del 1953, era ormai inesorabilmente caduto nel più profondo declino, in conseguenza soprattutto della crisi inesorabile delle attività agricole, provocando l'emigrazione di intere famiglie in Canada, Stati Uniti d'America, Francia, Belgio e altre nazioni. Quando finalmente prese piede a Bonefro, egli provò una profonda delusione per l'apatìa che vi regnava, assieme ai falsi piagnistei, efficacemente espressa nella poesia Ciò che duole nel mio paese natìo, Bonefro, la quale inizia con i versi:

 

Non rimuovono un sasso,

Non ricolmano un fosso;

Una vita di collasso,

Un far niente a più non posso.

 

       Spenta è l'ora dell'orgoglio

       Son caduti in mala voglia,

       E, con tinta di cordoglio,

       Fanno un pianto che t'imbroglia...

                                             

Ritornato in America, il 17 aprile del 1959, nonostante la delusione provata, di nuovo toccò le corde della nostalgia:

 

Quando fanciullo, poco o mai, pensavo,

E in birberie passai l'età primiera,

Mai il buon pregiai e male andavo

Senza ritegno, in discola maniera

 

Quanti richiami e quante sante cure

M'ebbi in ricambio di mie stramberie

Dal caro padre, pieno di premure,

Il colle sacro ove spento riposa

La nostra cara gente, alfin tranquilla.

 

Sempre guardingo rasentavo i muri

Del Camposanto, invano di paura

Degli spiriti e di pensieri oscuri,

Temevo i morti nella sepoltura

 

E' il timor, commisto con la fede

Che ti prende e volge alla preghiera:

E' Iddio che su te veglia e ti precede

Con santo passo per la strada vera

Sono tornato dopo cinquanta anni

A rivedere il vecchio Camposanto!

Lo zio Giuseppe volle, fra gli affanni

Pel mio congedo, domandarmi tanto

 

Quando tu forse un giorno tornerai

A Carrafella, all'orto dello zio,

Se non mi trovi là tu ben lo sai

Il colle ove riposa il corpo mio

 

E al colle mi recai,

Per salutarti, o zio,

La tua fossa cercai

Con ansioso desìo

 

Ma l'erba, come un mare,

Sommergeva le croci;

Quante visoni amare,

Oh quante angosce atroci!

 

Squallore e noncuranza

Del triste sfossamento

M'urgono la lagnanza

Dell'anima in tormento

 

Ma tanto cambiamento

Fa il libero pensiero?

Finanche al sentimento

D'amore al Cimitero?

Ma il cuore non vi si adura

Nel bruciare la gramigna?

In questa crematura

Il cuore non vi sanguigna?

 

Facciamoci la croce

Con pentimento e pace;

E' triste, e invero atroce,

Questo andare fallace

 

La terra benedetta

E' di sacra custodia:

Ci vuole cura diletta

Dei morti alla memoria

 

Con schietta riverenza

V'invito a inginocchiarvi

Fine a ogni negligenza,

Tempo è di riararvi

 

NOTA. I versi di ze' Parde erano noti a molte persone che l'avevano conosciuto o che ne avevano sentito parlare. La maggior parte sono stati riferiti da Maria Grazia Rea Silvestri (D'netone, 1912-2001), nipote diretta; Carolina Di Rienzo (Line 'u S'cchiare, 1906-1993): aveva frequentato la famiglia di ze' Parde, perché in un primo momento sua sorella Rosina doveva sposarsi con N'cole; Maria Domenica (1899-1995) e Maria Luisa (1901-1994) Di Grappa, invitate dal padre, M'chele 'u P'late, ad andare ad ascoltare le “strofette” di ze' Parde; e tanti altri...

Fonte Michele Prof. COLABELLA